Pompei tra le mani è un progetto nato per rendere il Parco Archeologico di Pompei accessibile anche alle persone con disabilità uditive e visive, trasformandolo in uno spazio davvero inclusivo.
Al centro, un simbolo: la mano.
Pompei tra le mani è un progetto nato per rendere il Parco Archeologico di Pompei accessibile anche alle persone con disabilità uditive e visive, trasformandolo in uno spazio davvero inclusivo.
Al centro, un simbolo: la mano.
Visite guidate in LIS: un’esperienza inclusiva per tutti
Il Parco Archeologico di Pompei promuove l’accessibilità e l’inclusione attraverso visite guidate in LIS, rivolte al pubblico non udente. Le visite, condotte da operatori specializzati, offrono un percorso di approfondimento sulla storia, l’arte e la cultura della città antica, avvalendosi anche di supporti multimediali come video e pannelli esplicativi. L’iniziativa, gratuita e priva di barriere architettoniche, si inserisce nell’ambito delle politiche di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale per tutti. Le visite hanno una durata di circa due ore e garantiscono un’esperienza di conoscenza pienamente accessibile.
Prenotazione obbligatoria.